Una coibentazione ottimale degli ambienti domestici e di lavoro consente di risparmiare denaro in termini di energia spesa per rinfrescare o riscaldare gli ambienti.
Oggi le soluzioni per coibentare le mura domestiche sono molteplici, ognuna delle quali costituita da tecnologie differenti.
Vediamo nel dettaglio quali sono le soluzioni più all’avanguardia in questo ambito.I pannelli coibentati sandwich sono costituiti da due elementi di diverso spessore, solitamente in metallo, separati tra loro da uno strato di altro materiale isolante, solitamente poliuretano, ma anche cartone a nido d’ape, oppure addirittura lasciati vuoti per utilizzare l’aria come coibente. Lo spessore dell’intercapedine tra i due materiali è variabile, e rende tali pannelli molto versatili per l’isolamento in ambito edilizio civile e industriale.
Il poliuretano espanso è un isolante a bassa conduttività termica ed è solitamente disponibile in schiuma iniettabile mediante apposite bombolette, oppure in pannelli di diverse misure da applicare direttamente alla struttura da isolare.
Tale duttilità lo rende ideale per essere versato all’interno di intercapedini murarie, così come per l'isolamento termico degli impianti di riscaldamento e condizionamento.Per quanto concerne nello specifico la coibentazione del tetto, in edilizia sono sempre più utilizzati profilati metallici ondulati di varie metrature che vengono stampati con forme del tutto simili a quelle delle normali tegole.
Tali dispositivi uniscono il vantaggio della leggerezza del metallo all’effetto estetico della normale tegola per copertura, con varie colorazioni da abbinare allo stile architettonico della struttura in cui saranno posate.Questo genere di supporto viene anch’esso utilizzato per la copertura del tetto, e si compone di due strati: il primo, quello interno, è costituito dall’isolante vero e proprio, di solito poliuretano; il secondo invece è un materiale plastico o metallico che imita la forma dei coppi e delle tegole utilizzate di norma per la copertura, con diverse forme e colori a seconda dei gusti del cliente.
La tegola canadese invece è un vero e proprio tipo di tegola, composta da strati di diversi materiali inorganici, che subisce un processo di impermeabilizzazione mediante l’applicazione di bitume. In alcuni casi la parte esterna può essere ricoperta da uno strato di ardesia. Uno dei vantaggi della tegola canadese è la sua leggerezza: infatti, un solo metro quadro di copertura ha un peso di soli 10kg.
Qualunque sia l'opzione preferita, assicuratevi di dare la giusta importanza alla coibentazione: risparmio e funzionalità sono proprio dietro l'angolo!
LAVORA CON NOI