Un’operazione da effettuare con regolarità sulla propria abitazione è sicuramente quella relativa alla pulizia della grondaia. Essa permette di garantire maggiore funzionalità a tale componente del tetto, eliminando eventuali residui che il tempo e gli eventi atmosferici accumulano in tali strutture. L’ostruzione della grondaia può provocare problematiche relative al ristagno di acqua e portare, alla lunga, alla formazione di muffe, infiltrazioni o altre tipologie di problemi legati ai muri dell’edificio.
Ecco alcune importanti indicazioni per quanto riguarda la pulizia delle grondaie, una guida step by step che vi mostra come intervengono dei veri professionisti del settore.Dovendo effettuare degli interventi in altezza, occorre prendere le dovute precauzioni al fine di preservare la propria incolumità ed evitare incidenti. È utile sapere che le gronde in zinco offrono una resistenza sufficiente perché si possa addossare su di esse una scala a pioli, cosa non possibile invece in caso di gronde in pvc, che rischierebbero di rompersi.
Quando si utilizza una scala per raggiungere considerevoli altezze è sempre meglio effettuare tali interventi in presenza di qualcun altro, riducendo così l’eventuale pericolo di scivolamento o caduta. Non appoggiatevi direttamente alla grondaia, in quanto non reggerebbe il peso. Una volta raggiunto il tetto, fate un’attenta verifica generale della copertura e pensate all’installazione di un parafoglie all’imbocco del pluviale, al fine di evitare futuri intasamenti della grondaia stessa.LAVORA CON NOI