Sempre più spesso negli ultimi anni la sicurezza durante i lavori di edilizia ha raggiunto qualità eccellenti, mettendo al primo posto l’incolumità dei lavoratori. Ogni aspetto della sicurezza durante l’esecuzione dei lavori edili non può e non deve essere lasciato al caso. La messa in sicurezza degli operatori, i controlli prima e durante lo svolgimento, ma soprattutto l’attenzione ai dettagli, salvano da qualsiasi tipo di incidente. Le normative vigenti regolano ogni singolo elemento della sicurezza durante i lavori, per evitare cadute accidentali e diminuire drasticamente le possibilità di incidenti.
Si sconsiglia per questo di avventurarsi in lavori di manutenzione delle coperture da soli, o senza l’ausilio di attrezzature adeguate, onde evitare di andare incontro a gravi problemi, sia dal punto di vista della salute che da quello legale, qualora si presentassero emergenze.Sono obbligatorie per lavori sul tetto la presenza di imbracature per ogni operatore, assicurate ad un cavo di supporto con un'ampiezza totale di oscillazione non superiore al 20%.
I lavori sul tetto rientrano nella categoria dei cosiddetti lavori in quota, ossia quelli dove solitamente i lavoratori operano in sospensione agganciati a cavi o quant’altro.
Possono essere altrimenti utilizzati carrelli e gru elevatrici, purché l’operatore all’interno del cestello sia sempre imbracato con attrezzatura a norma, dotata anche essa di cavo di sicurezza. Debbono essere anche presenti saldi sistemi di ancoraggio o guide linea rigide e non rigide. A seconda del tipo di lavoro edile da svolgere, esistono specifici macchinari da utilizzare. Per i tetti si tende solitamente alle semplici imbracature e funi di sicurezza, ai cestelli elevatori ed ai corrimano montati intorno al tetto stesso.
Nel caso invece di lavori combinati fra tetto e facciate dell’edificio, la legge stabilisce anche rigide regole per quanto riguarda l’uso, il montaggio e la sicurezza delle impalcature e delle balaustre di sicurezza al loro interno. La normativa stabilisce anche che tali strumenti non devono essere presenti contemporaneamente: s i può infatti optare per una soluzione piuttosto che per un’altra, purché qualsiasi scelta sia preventivamente dichiarata prima dell’inizio effettivo dei lavori.
LAVORA CON NOI