Le tegole sono forse una delle parti fondamentali della nostra abitazione: proteggono infatti il tetto e la casa stessa dagli agenti atmosferici, dalle infiltrazioni e da tutto ciò che può compromettere la stabilità delle mura domestiche.
Tutto questo però non può essere escluso da un montaggio fatto a regola d’arte, attraverso una ditta specializzata che effettui il lavoro. Si consiglia quindi di rivolgersi sempre a specialisti, così da evitare prolungamenti dei lavori, andare incontro a possibilità di incidenti o altre situazioni spiacevoli.
Esistono vari tipi di tegole, ma solitamente si tende a distinguerle in due grandi famiglie, le tegole classiche e le tegole canadesi.Le tegole classiche - o “coppi” nel gergo specifico - sono quelle più diffuse, con la caratteristica forma incavata che le rende facilmente incastrabili fra loro, fino a formare l’intero strato del tetto.
Le tegole canadesi invece, chiamate così per la loro provenienza originale, si distinguono per essere completamente piatte, fornendo così una più scivolosa copertura contro gli accumuli di neve ad esempio. La tegola canadese viene impermeabilizzata utilizzando del bitume nella maggior parte dei casi.
Questo riesce a creare un manto assolutamente piatto sul nostro tetto, fornendo comunque una ampia copertura funzionale ed esteticamente bella da vedere. Sono disponibili in diverse colorazioni e materiali differenti.Solitamente la scelta delle tegole per il nostro tetto, considerando che ne esistono anche molti altri modelli in base a esigenze specifiche, dipende dall’ubicazione della nostra casa. I coppi classici si applicano nella maggior parte dei lavori, prestando particolare attenzione a creare una struttura uniforme e che risulti durevole nel tempo.
Questo tipo di tegole però non necessita di copertura impermeabile al di sotto, andando semplicemente ad incastro. Se ne consiglia quindi l’utilizzo in zone nel quale è meno frequente avere pesanti agenti atmosferici. Le tegole canadesi invece hanno al di sotto uno strato impermeabile di catrame o bitume, a fare da tappeto fra le tegole ed il tetto.
Questo tipo di copertura protegge non solo dalle infiltrazioni d’acqua o di umidità, ma previene anche, data la forma piatta delle tegole, dall’accumulo di neve ed eventuali crolli. Se ne consiglia quindi l’utilizzo in zone con inverni rigidi e temperature molto basse.LAVORA CON NOI